Fisioterapista Per Cervicale Bergamo
Il Fisioterapista Per Cervicale Bergamo dovrebbe essere contattato da quelle persone che hanno il tratto cervicale infiammato, visto che si parla di uno dei sintomi più ricorrenti per quanto riguarda l’apparato muscolo scheletrico, e soprattutto nelle persone tra i 40 e i 60 anni.
In ogni caso esistono vari fattori di rischio che provocano il dolore cervicale, che si chiama anche cervicali. Una persona che ha questo problema presenta in genere un dolore al collo, che ha un’intensità variabile, e che sarà localizzato esclusivamente nel collo, per poi irradiarsi nelle mani, braccia e spalle.
La maggior parte delle volte il dolore passerà dopo pochi giorni senza dover fare niente. Ma nel momento in cui il fastidio dovesse persistere per qualche mese ci potrà parlare di dolore cronico.
A quel punto sarà tutto più difficile, tenendo presente però che per evitare di eccedere con i farmaci sarà importante avere una diagnosi e un trattamento adeguato.
Anche perché spesso il dolore è accompagnato anche da una contrattura dei muscoli del collo, e in particolare del muscolo trapezio. Questo fastidio secondo gli esperti è frutto di un meccanismo di difesa del corpo. Ma se dovesse durare troppo a lungo sarà la stessa causa del dolore.
In ogni caso non è facile dire in poche righe quelli che possono essere i motivi alla radice di uno stato infiammatorio della cervicale con annessi sintomi perché sono veramente troppi.
In genere tutto parte da cause posturali fino a motivazioni che sono anche più gravi.
Ovviamente per un discorso di prevenzione sarebbe bene fare una vita sana, praticare attività sportiva e assumere una postura idonea soprattutto per quelle persone che stanno molte ore in ufficio davanti al computer.
Perché la fisioterapia in questi casi può essere utile
In questi casi ovviamente la fisioterapia può essere utile a patto di trovare un professionista di alto livello che lavorerà sia con la terapia manuale, e quindi usando la forza delle sue mani e facendo delle manipolazioni che sono frutto di studio e di esperienze fatte nel campo, e sia esercizi assistiti che andranno a puntare soprattutto sulla rieducazione posturale.
Chiaramente ogni caso è diverso per quanto riguarda le cervicali: ed ecco perché sarà il professionista capire come potrà essere utile la fisioterapia cervicale, che può essere utile nell’ottica di un percorso di abilitativo, e che servirà a ripristinare la piena funzionalità della zona cervicale.
In sostanza quello che farà un fisioterapista è procedere con esercizi specifici per il collo nonché manipolazioni e massaggi, provvedendo ad allungare i muscoli cervicali.
Sempre per quanto riguarda il percorso riabilitativo è importante ricordare che il paziente dovrà seguirlo al meglio, e cioè in maniera molto pragmatica e precisa.
Quindi dovrà seguire il fisioterapista sia per quanto riguarda i movimenti e le cose da evitare sia per i movimenti e gli esercizi quotidiani da fare.
Tutto questo sarà molto utile in un percorso che potrà portare a degli ottimi risultati a patto però di non sottovalutare niente ed intraprendere un rapporto di fiducia col professionista che dovrà essere seguito al 100%.