Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale, determinando rigidità muscolare, tremori, difficoltà nei movimenti e compromissione dell’equilibrio. Presso Move On a Bergamo, centro specializzato in fisioterapia e riabilitazione, è possibile seguire percorsi personalizzati e mirati per il trattamento del Parkinson, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, ridurre i sintomi motori e potenziare l’autonomia dei pazienti.
Cos’è il Parkinson e come si manifesta
Il Parkinson è caratterizzato dalla progressiva perdita di cellule nervose che producono dopamina, fondamentale per il controllo dei movimenti. I sintomi più comuni includono:
-
tremori a riposo, spesso a mani e dita;
-
rigidità muscolare e dolore articolare;
-
lentezza nei movimenti (bradicinesia);
-
problemi di equilibrio e coordinazione;
-
difficoltà nel camminare, cambiamenti nella postura e nel passo.
La malattia può anche manifestarsi con sintomi non motori, come stanchezza, disturbi del sonno e alterazioni cognitive.
Perché rivolgersi a un fisioterapista a Bergamo
Il trattamento precoce e costante del Parkinson è fondamentale per rallentare la perdita di autonomia e migliorare la qualità della vita. I fisioterapisti di Move On a Bergamo lavorano su protocolli mirati che combinano esercizi motori, strategie di equilibrio e tecniche di rinforzo muscolare, aiutando il paziente a mantenere funzionalità e indipendenza.
Trattamento Parkinson Bergamo: l’approccio Move On
Il percorso terapeutico proposto da Move On è personalizzato, multidisciplinare e studiato per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
1. Valutazione iniziale
La fase iniziale prevede un’analisi dettagliata dello stato motorio, della postura e della mobilità del paziente. Questa valutazione consente di definire obiettivi chiari e un piano terapeutico su misura.
2. Esercizi motori personalizzati
Gli esercizi sono mirati a migliorare:
-
forza muscolare;
-
flessibilità e mobilità articolare;
-
equilibrio e coordinazione;
-
velocità e fluidità dei movimenti.
L’obiettivo è prevenire rigidità, migliorare la deambulazione e ridurre il rischio di cadute.
3. Tecniche di terapia manuale
Le tecniche manuali vengono utilizzate per alleviare tensioni muscolari, migliorare la postura e favorire il movimento naturale delle articolazioni, riducendo rigidità e dolore.
4. Strategie di riabilitazione funzionale
Si lavora anche su attività quotidiane, come camminare, alzarsi da seduti o salire le scale, per potenziare l’autonomia del paziente nella vita di tutti i giorni.
5. Supporto educativo e preventivo
Move On fornisce indicazioni su postura, attività motoria e gestione dei carichi, strumenti fondamentali per prevenire peggioramenti e migliorare la qualità della vita complessiva.
I benefici del trattamento fisioterapico per il Parkinson
Affidarsi a Move On a Bergamo permette di ottenere numerosi vantaggi:
-
miglioramento della mobilità e della postura;
-
riduzione della rigidità muscolare;
-
potenziamento dell’equilibrio e della coordinazione;
-
aumento dell’autonomia nelle attività quotidiane;
-
riduzione del rischio di cadute e traumi;
-
miglioramento del benessere fisico e psicologico.
Trattamento Parkinson Bergamo: a chi è rivolto
Il percorso proposto da Move On è indicato per:
-
pazienti in fase iniziale o avanzata della malattia;
-
persone con difficoltà motorie legate a rigidità e tremori;
-
chi desidera mantenere autonomia nelle attività quotidiane;
-
famiglie e caregiver che necessitano di indicazioni su gestione e prevenzione.
Move On: un approccio globale e personalizzato
Move On si distingue per l’approccio completo e multidisciplinare: non si tratta solo di trattare i sintomi, ma di supportare il paziente in un percorso che unisce riabilitazione, educazione e strategie preventive, migliorando l’autonomia e la qualità della vita.
Il morbo di Parkinson non deve limitare le attività quotidiane o ridurre l’autonomia. Con i trattamenti fisioterapici personalizzati di Move On a Bergamo, è possibile ridurre i sintomi motori, migliorare la mobilità e mantenere una vita attiva e indipendente. Grazie a un approccio scientifico e mirato, ogni paziente può intraprendere un percorso di riabilitazione efficace e duraturo.